Coming soon
Cari Amici di Amiata Piano Festival,
la stagione 2022 è alle porte e non vediamo l’ora di accogliervi anche quest’anno all’Auditorium del Forum Bertarelli tra le dolci colline del grossetano.
Sono tante le novità in programma e ci aspetta un bel viaggio dal ‘200 spagnolo a Cinecittà, passando per tanti appuntamenti particolari di vera ricerca. Rivista Musica ha recentemente scritto di noi: “Un incontro davvero sperimentale tra cultura classica, elettronica, improvvisazione e soprattutto un’interessantissima resa plastica in performance di ciò che ogni musicista è all’origine di tutto: un attento ascoltatore.”
I biglietti sono già disponibili e in vendita su ticketone e in tutti i punti vendita box office toscana. Qui il link di rimando per un rapido e più semplice accesso a ticketone https://www.ticketone.it/artist/amiata-piano-festival/
Per ulteriori informazioni potete scrivere a tickets@amiatapianofestival.com o chiamare al numero +39 339 442 0336 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30.
PROGRAMMA AMIATA PIANO FESTIVAL 2022
GIOVEDÌ 30 GIUGNO
Sinfonia n. 9 di Beethoven al pianoforte
Louis Lortie, Maurizio Baglini pianoforti
L. van Beethoven / F. Liszt (Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 “Corale”)
Progetto a cura di Louis Lortie
VENERDÌ 1 LUGLIO
“Cantar di Spagna tra i Mori”
Theatrum Instrumentorum diretto da Aleksandar Sasha Karlić
Alfonso X “El Sabio” (“Cantigas de Santa Maria, Cantigas de Fiestas de Nostro Sennor e outras
de Fiestas de Santa Maria”)
SABATO 2 LUGLIO
American mood!
Silvia Chiesa violoncello; Maurizio Baglini pianoforte
G. Gershwin (da “Girl Crazy”: “Embraceable You” e “I Got Rhythm”, da “Porgy and Bess”:
“Summertime”, “It Ain’t Necessarily So” e “Bess, You Is My Woman Now”, dal film “Voglio
danzare con te” [“Shall We Dance”, 1937]: “Let’s Call the Whole Thing Off” e “They Can’t Take
That Away from Me”, da “Lady, Be Good”: “Oh, Lady Be Good!” – trascrizioni per violoncello e
pianoforte a cura di S. Chiesa e M. Baglini, Tre preludi – revisione per violoncello e pianoforte di
S. Chiesa e M. Baglini dalla versione per violino e pianoforte di J. Heifetz), S. Barber (Sonata per
violoncello e pianoforte in do minore op. 6), L. Bernstein (medley da “West Side Story” –
trascrizioni per violoncello e pianoforte a cura di S. Chiesa e M. Baglini, da “Three Meditations
from Mass”: n. 1 – arrangiamento per violoncello e pianoforte del compositore)
DOMENICA 3 LUGLIO
“Un idillio romantico”
Grazia Raimondi violino; Silvio Di Rocco viola; Luigi Piovano violoncello; Gabriele Carcano
pianoforte
G. Mahler (Quartetto per pianoforte e archi in la minore), G. Martucci (Melodia per violino e
pianoforte in sol maggiore, Due romanze per violoncello e pianoforte op. 72), J. Brahms (Quartetto
per pianoforte e archi n. 3 in do minore op. 60)
GIOVEDÌ 28 LUGLIO
Sinfonie n. 3 e 5 di Beethoven al pianoforte
Djordje Radevski, Salih Can Gevrek pianoforte
L. van Beethoven / F. Liszt (Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”, Sinfonia n. 5 in
do minore op. 67)
Progetto a cura di Louis Lortie
SABATO 30 LUGLIO
Organo e pianoforte: un insolito incontro
Adriano Falcioni organo; Mariangela Vacatello pianoforte
W. A. Mozart / J. Scott (da “Die Zauberflöte” K. 620: Ouverture – trascrizione per organo e
pianoforte), J. S. Bach (Passacaglia e thema fugatum per organo in do minore BWV 582), F.
Chopin (Notturno per pianoforte in do diesis minore op. post., Ballata per pianoforte n. 3 op. 47),
C. Franck (Preludio, fuga e variazione op. 18 – trascrizione per organo e pianoforte dell’autore),
A. Guilmant (Marcia su un tema di Händel per organo op. 15 n. 2), A. Skrjabin (“Vers la flamme”
– poema per pianoforte op. 72, Studio per pianoforte op. 42 n. 5), P. Dukas / O. Sciortino
(“L’apprenti sorcier” – trascrizione per organo e pianoforte)
DOMENICA 31 LUGLIO
Da Cinecittà al Nuovo Mondo
Federico Mondelci sassofono; Silvia Chiesa violoncello; Maurizio Baglini pianoforte
L. Bernstein (Selezione da “West Side Story” per sassofono e pianoforte), A. Piazzolla
(“Ausencias”, “Escualo” – trascrizioni per sassofono e pianoforte), N. Rota (Selezione dai
Quindici preludi per pianoforte), R. Molinelli (“Omaggio a Nino Rota” per violoncello), R.
Granata (“Musical Portrait of Nino Rota” per sassofono, violoncello e pianoforte)
GIOVEDÌ 25 AGOSTO
Le piace Brahms?
Quartetto di Venezia; Maurizio Baglini pianoforte
J. Brahms (Quartetto per archi n. 1 in do minore op. 51 n. 1, Quintetto per pianoforte e archi in fa
minore op. 34)
VENERDÌ 26 AGOSTO
Ecoconcerto per paesaggio sonoro del Gran Paradiso e violoncello
Silvia Chiesa violoncello; Enrico Montrosset acoustic designer
Musiche da J. S. Bach ai nostri giorni
Progetto e direzione artistica a cura di Silvia Chiesa ed Enrico Montrosset
SABATO 27 AGOSTO
Sinfonie n. 4 e 8 di Beethoven al pianoforte
Victoria Vassilenko, Sergey Redkin pianoforte
L. van Beethoven / F. Liszt (Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60, Sinfonia n. 8 in fa
maggiore op. 93)
Progetto a cura di Louis Lortie
DOMENICA 28 AGOSTO
Flamenco Dream
Karine Gonzalez danzatrice di flamenco e coreografa; Dimitris Saroglou pianoforte
J. Turina (dalle Cinque danze gitane, serie I, op. 55: n. 5 “Sacro-monte”), I. Albéniz (da “Iberia” –
dodici impressioni spagnole, libro I: n. 1 “Evocación”, da “España” op. 165: n. 1 “Preludio”, n. 2
“Tango” e n. 3 “Malagueña”, dalla Suite spagnola n. 1 op. 47: n. 5 “Asturias – Leyenda”), M. de
Falla (da“La vida breve”: “Danza spagnola n.1”, da “El amor brujo”: “Danza ritual del fuego”,
da “El sombrero de tres picos”: “Danza del molinero”)
SABATO 10 DICEMBRE
Bestiario fantastico su pentagramma
Riccardo Pratesi voce recitante; Carlo Guaitoli, Maurizio Baglini pianoforti; Roberto Ranfaldi
violino I; Roberto Righetti violino II; Danilo Rossi viola; Silvia Chiesa violoncello; Amerigo
Bernardi contrabbasso; Giampaolo Pretto flauto; Luca Milani clarinetto; Carmelo Gullotto
glockenspiel, xilofono
C. Boccadoro (“Animalia” per voce narrante, due pianoforti e gruppo strumentale), C. Saint-Saëns
(“Le carnaval des animaux” – Grande fantaisie zoologique)